Strozzapreti Trafilati a Bronzo

4,50

Gli Strozzapreti sono un’antica, tipica, pasta corta, a forma di grossi cannelli lunghi un pollice caratteristica dell’intera Italia Centrale (soprattutto Umbria, Lazio, Marche) e anche della Romagna, assimilata in questo uso e nome perché faceva parte dello Stato Pontificio

Gli Strozzapreti grazie alla loro pasta porosa catturano perfettamente i sughi densi e corposi, restituendo durante l’assaggio tutto il sapore intenso del piatto.

Categoria: ,

Descrizione

Gli strozzapreti devono il nome al fatto che questo tipo di pasta, per la sua forma grossa e pesante, non è sempre facile da consumare, e allude malignamente alla proverbiale golosità dei preti citati più volte nella letteratura, e nella satira popolare di allora tipica, di una società con una forte presenza ecclesiastica; ad esempio nella tradizione romagnola  le donne preparavano questo tipo di pasta per offrirla al prete del paese, mentre i mariti, di estrazione evidentemente più anticlericale, auguravano al prete di “strozzarsi” mentre si abbuffava della minestra.

Gli Strozzapreti hanno anche altre interpretazioni etimologiche; una lega il nome al movimento secco e deciso con cui la casalinga “strozza” i listelli di sfoglia per ottenere gli strozzapreti, quasi a esprimere una rabbia tanto intensa tale da strozzare un prete; un’altra leggenda è spiegata per la conformazione dello Strozzaprete,

che è simile ad un laccio per le scarpe, fatto di cuoio arricciato, (molto facile da reperire e apparentemente innocuo), il quale veniva usato proprio per strozzare i preti nei tempi dello stato pontificio, quando l’anticlericalismo era diventato fortissimo; un’altra tradizione molto diffusa in Romagna vuole che tale tipo di pasta senza uova venisse preparata quando la massaia, “l’azdora”, rimaneva senza uova perché il prete se le era portate via tutte. La massaia, quindi, mentre impastava la farina con l’acqua si augurava che il prete si strozzasse mentre mangiava le uova con le quali lei avrebbe dovuto fare la pasta per la sua famiglia.

Gli Strozzapreti vengono prodotti con: semola di grano duro, acqua;

confezione da 500g
Allergeni: CONTIENE GLUTINE  PUO’  CONTENERE TRACCE DI UOVA E CROSTACEI

DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE (per 100g di prodotto): ENERGIA 1446 KJ – 346 KCAL; GRASSI 1,5G DI CUI SATURI 0,3G; CARBOIDRATI 72g DI CUI ZUCCHERI 3,5g; PROTEINE 11G; SALE 0G.

Prodotto e confezionato da It. L. srl – via Pescara, 4 06089 Torgiano- Italy
Azienda Agricola Certificata UNI EN ISO 9001

Distribuito da Salumeria Triglia via fratti 206, Viareggio (LU)

Informazioni aggiuntive

Peso 0,540 kg