Cacio di Frizza con Paglia e Fieno stagionato in Grotta

11,8486,40

Il Cacio di Frizza con Paglia e Fieno Stagionato in Grotta è un pecorino tipico del nostro territorio, deve il suo nome al “Bisnonno Frizza”, capostipite della tradizione casearia della famiglia Triglia, che ideò la ricetta originale nel 1920 che ancora oggi viene riprodotta e riproposta in varianti sapientemente studiate da Denny Triglia, noto selezionatore di formaggi.

Il Cacio di Frizza al con Paglia e Fieno stagionato in Grotta è un pecorino immancabile per rispettare i gusti della tradizione toscana consumato da solo o impreziosito con marmellate, o miele, è anche un prodotto adattissimo in molte preparazioni in cucina.

Categoria: SKU: N/A

Descrizione

Il Cacio di Frizza con Paglia e Fieno stagionato in Grotta è un pecorino stagionato in forme da 3 kg, a pasta morbida ed elastica di colore chiaro, scalzo pronunciato, all’esterno è ricoperto da uno strato di paglia e fieno che gli dona un colorazione che va dal gialle paglierino al colore più verde del fieno; è perfetto per essere degustato in scaglie o impreziosito con miele o marmellate; perfetto per le mantecature, strepitoso coi risotti un prodotto poliedrico che rispetta a pieno i sapori della tradizione toscana.

Cacio di Frizza con Paglia e Fieno stagionato in Grotta è il classico pecorino Toscano la cui fragranza ci rimanda immediatamente ai sapori antichi di una volta, la ricetta originale nacque nel 1920 da Titta Felice, nato a Gombitelli, capostipite della tradizione casearia della famiglia Triglia, uomo energico, brillante, appassionatissimo ai suoi prodotti e dedito alla pastorizia.

Il Cacio di Frizza con Paglia e Fieno stagionato in Grotta deve il nome al soprannome di Titta Felice “Frizza”, assegnatogli dai suoi compaesani, per la sua simpatia ed il suo modo di fare “frizzante”,“spumeggiante”, questo pecorino tutt’ora viene prodotto in più di una tipologia ed in varie zone della Garfagnana e della Maremma con il nome Cacio di Frizza in suo onore, la storia di questo pecorino unico viene ancora portata avanti da Denny Triglia, titolare della Salumeria Triglia, norcino e noto selezionatore di formaggi, secondo la tradizione e con la stessa passione, impegno e dedizione di suo bisnonno paterno; è grazie al suo lavoro ed  alla sua inventiva se ancora oggi possiamo assaporare questo classico formaggio e tutte le sue gustose varianti come quella al tartufo.

Cacio di frizza con Paglia e Fieno stagionato in Grotta è prodotto con: Ingredienti: Latte ovino pastorizzato (durante il periodo di produzione del latte ovino, indicativamente Gennaio – Luglio, il latte è integrato da latte comunitario negli altri periodi, Agosto – Dicembre, si veda etichetta posta sul prodotto), sale, caglio e Fermenti selezionati- Trattato in crosta con: Paglia, morchia di olio extravergine di Oliva, E235. Crosta non Edibile.
Il Cacio di Frizza con Paglia e Fieno stagionato in Grotta, è un pecorino è realizzato con metodi tradizionali e realizzato artigianalmente, per questo e per la naturale stagionatura il peso del prodotto potrebbe variare in più o in meno di circa l’8%.

Allergeni: LATTE

DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE (per 100g di prodotto):ENERGIA 1640 KJ – 392 KCAL; GRASSI 32G DI CUI SATURI 22G; CARBOIDRATI 1G DI CUI ZUCCHERI 1G; PROTEINE 25G; SALE 1,5G.

Prodotto da: IT 09 425 CE

Affinato per Denny Triglia – Salumeria Triglia Antichi Sapori di Gombitelli, via Camillo Benso Conte di Cavour, 16, 55049 Viareggio.

Per gustare al meglio il Cacio di Frizza con Paglia e Fieno stagionato in Grotta e tutti i nostri prodotti consigliamo di farli riposare almeno per un’ora fuori dal frigo e degustarli a temperatura ambiente

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Peso

, , ,